Vai ai contenuti
Mukki
MukkiMukki
  • AZIENDA
    • Storia
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Aziende agricole
    • Progetto Scuola
    • Sostenibilità
  • SHOP
  • LINEE E PRODOTTI
    • Tutti i prodotti
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cappuccino Lovers
    • Food Service
    • Kefir
  • RICETTE
  • MAGAZINE
  • CONTATTI
    • Newsletter
Cerca:
  • AZIENDA
    • Storia
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Aziende agricole
    • Progetto Scuola
    • Sostenibilità
  • SHOP
  • LINEE E PRODOTTI
    • Tutti i prodotti
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cappuccino Lovers
    • Food Service
    • Kefir
  • RICETTE
  • MAGAZINE
  • CONTATTI
    • Newsletter

Una ricerca sui primi mille giorni del bambino per la salute di tutta la vita

Quanto contano i primi mille giorni di vita di un bambino sulla salute futura dell’individuo? A questa domanda, e molte altre ad essa correlate, intende rispondere una ricerca voluta e supportata dalla Fondazione Meyer e sostenuta da Mukki, presentata oggi nel corso di una giornata di studi dal titolo “I primi mille giorni. Dal feto al bambino per la salute dell’adulto”, presso l’aula magna dell’Ospedale pediatrico fiorentino.

La ricerca intende indagare cosa accade nei primi mille giorni di vita, intesi come i nove mesi di gestazione e i primi due anni di vita. In questo periodo, infatti, è massima la sensibilità dei geni dell’individuo ai meccanismi epigenetici che sono in grado di concorrere a determinare la salute, la crescita e lo sviluppo ottimali fino all’età adulta. Il progetto vede al lavoro i ricercatori del Meyer di Firenze e del Dipartimento materno-infantile di Careggi. Le attuali conoscenze sull’ampiezza dello sviluppo nei primi mille giorni suggeriscono che le radici di gran parte della complessità umana sono stabilite molto presto nella vita, molto prima della manifestazione di espressioni di salute e malattia. Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di indagare, per comprenderli meglio, gli effetti dei fattori di stress ambientale sullo sviluppo e le loro conseguenze a lungo termine, acquisendo delle informazioni biologiche e cliniche dal periodo perinatale di madri e bambini. Sarà così creato un database in grado di integrare, analizzare e incrociare tutta una serie di fattori, ritenuti strategici: dalle analisi dei campioni biologici ai dati di imaging, dalle informazioni narrative mediche a quelle psicologiche, passando per la cosiddetta “life history”. Sarà così possibile valutare l’interferenza di fattori perinatali nel determinismo delle malattie non trasmissibili.

Alla giornata di studi, introdotta da Gianpaolo Donzelli, professore ordinario di Pediatria e presidente della Fondazione Meyer, sono intervenuti: Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer; Rocco Damone, Direttore generale di Careggi; Felice Petraglia, professore ordinario di ginecologia e ostetricia; Vassilos Fanos, professore ordinario di pediatria presso l’Università degli studi di Cagliari e Lorenzo Marchionni, presidente della Centrale del latte della Toscana.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Il latte del Mugello si presenta all’Accademia dei GeorgofiliSuccessivoProssimo post:Visite guidate a misura di bambino alla scoperta del Museo degli Innocenti
CERCA NEL MAGAZINE
NEWS RECENTI
  • 1° seminario aperto a mondo scuola e a consumatori consapevoli
    16 Ottobre 2024
  • Mukki Day 2024: Il 15 settembre si celebrano 70 anni di bontà Mukki!
    3 Settembre 2024
  • Mukki 1954-2024: 70 anni dalla parte dei bambini
    25 Marzo 2024
  • Pronti, Partenza, Mukki Sport!
    28 Dicembre 2023
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Gestisci consenso

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}