Contenuto a piena larghezza
Mukki
MukkiMukki
  • AZIENDA
    • Storia
    • Società
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Responsabilità Sociale
  • LINEE
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cuore Veg
    • Food Service
    • Mukki Training
  • PRODOTTI
  • MAGAZINE
  • ABBIAMO A CUORE
    • Abbiamo a cuore il loro futuro
    • Abbiamo a cuore il Territorio
  • AZIENDE AGRICOLE
  • RICETTE
  • PIF
    • Il progetto
    • Sottomisura 16.2
  • CONTATTI
  • NOI MUKKIAMO
 
  • AZIENDA
    • Storia
    • Società
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Responsabilità Sociale
  • LINEE
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cuore Veg
    • Food Service
    • Mukki Training
  • PRODOTTI
  • MAGAZINE
  • ABBIAMO A CUORE
    • Abbiamo a cuore il loro futuro
    • Abbiamo a cuore il Territorio
  • AZIENDE AGRICOLE
  • RICETTE
  • PIF
    • Il progetto
    • Sottomisura 16.2
  • CONTATTI
  • NOI MUKKIAMO

Il Magnesio

Mukki Donna

30 agosto 2021

IL MAGNESIO

Sapete qual è il secondo minerale più presente all’interno delle nostre cellule dopo il potassio? Proprio lui, il Magnesio. 

In un adulto ne sono presenti tra i 20 e i 28 grammi, il 60% dei quali è concentrato nelle ossa, il 39 % nei tessuti molli e solo l’1% nel sangue.

È un elemento molto presente in natura, lo si trova nel mare ed è il terzo minerale per abbondanza nella crosta terreste, di cui rappresenta circa il 2% del peso. 

Tale minerale partecipa a più di 300 reazioni enzimatiche che avvengono all’interno del nostro organismo. 

Nell’uomo assume un ruolo fondamentale in diversi aspetti funzionali e contribuisce:

  1. alla riduzione della stanchezza
  2. al normale metabolismo energetico
  3. al mantenimento di ossa e denti normali
  4. all’equilibrio elettrolitico
  5. alla normale funzione muscolare
  6. alla normale funzione psicologica 
  7. al normale funzionamento del sistema nervoso. 

MAGNESIO E ALIMENTI:

Il magnesio è un minerale presente in molti alimenti in particolare nei vegetali a foglia verde come bietole, spinaci e carciofi. E’ contenuto nei legumi come ceci, fagioli e lenticchie, nella frutta secca come mandorle, anacardi, nocciole, noci, pistacchi e nei semi.

Alimenti ricchi di magnesio sono anche i cereali integrali come riso integrale, crusca, pane integrale, il cacao amaro, l’avocado e la frutta fresca come banane, fichi e pesche. 

Stanchezza, spossatezza, nervosismo, tachicardia, contrazioni muscolari sono solo alcuni dei sintomi che si hanno in caso di carenza di magnesio, pertanto è opportuno seguire un’alimentazione sana, equilibrata e completa (che includa alla base cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, cereali integrali, legumi e frutta secca) e una corretta idratazione. 

IL MAGNESIO NELL’AMBITO FEMMINILE:

il fabbisogno giornaliero di magnesio in un individuo è pari a 375 mg, questo fabbisogno non è uguale per tutti, ma varia in base all’età, sesso, condizioni fisiologiche.

In particolare le donne, richiedono una maggiore quantità di magnesio, soprattutto in alcune fasi di vita: SINDROME PRE-MESTRUALE, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, MENOPAUSA. 

LE DONNE E LA SINDROME PRE-MESTRUALE:

Esiste una relazione tra il magnesio e la comparsa della sindrome premestruale, molte donne in questa fase del mese avvertono alterazioni sia emotive che fisiche come: nervosissimo, stanchezza, irritabilità, gonfiore addominale e ritenzione idrica. 

Il magnesio aiuta a contrastare i sintomi fisici e psichici che si possono manifestare in questo periodo contribuendo a diminuire l’irritabilità, gli sbalzi d’umore e i crampi mestruali, questo perché interviene nel funzionamento delle cellule nervose e sembra essere coinvolto anche nell’equilibrio di serotonina e di dopamina responsabili delle alterazioni dell’umore.

Inoltre, diversi studi hanno scoperto che i livelli di magnesio nelle donne che soffrono di PMS sono più bassi che nelle altre donne, forse in conseguenza della variazione ormonale che favorisce l’eliminazione del magnesio attraverso le urine e ne provoca una diminuzione dell’assorbimento intestinale.  

LE DONNE E LA GRAVIDANZA:

Nel periodo della gravidanza e dell’allattamento il fabbisogno di magnesio aumenta e il quantitativo assunto con la sola alimentazione potrebbe non essere sufficiente e pertanto determinare una situazione di carenza con sintomi tipici quali spossatezza, stanchezza, stress, nervosismo e crampi.

 In questo caso può essere utile un integrazione alimentare di magnesio poiché lo sviluppo di un nuovo individuo è un processo fisiologico moto dispendioso dal punto di vista energetico. 

Il magnesio, quindi, contribuisce al mantenimento del benessere sia della mamma sia del bambino. 

LE DONNE E LA MENOPAUSA:

Il corpo delle donne durante la menopausa è soggetto a diversi cambiamenti e  il motore del cambiamento è causato principalmente dalla diminuzione della produzione di estrogeni (ormoni femminili).

Ogni donna sperimenta diversi sintomi: disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, vampate di calore, irritabilità, spossatezza, dolori articolari; In questa fase il metabolismo cambia e subisce un rallentamento causando nella maggior parte dei casi aumento di peso; conseguentemente si ha un cambiamento nella distribuzione del grasso corporeo.

La densità ossea, inoltre, diminuisce e ciò porta a dolori articolari, osteoporosi e perdita di massa muscolare. 

Il magnesio può aiutare in caso di ansia, insonnia, dolori articolari e ossei agendo sul corretto funzionamento del sistema nervoso e psichico e insieme ad un integrazione di calcio e vitamina D agisce positivamente sulla mineralizzazione delle ossa e dei denti.

Il magnesio è particolarmente utile nelle donne soggette a sindrome pre-mestruale, quelle che si avvicinano alla menopausa, alle donne gravide o in allattamento ma anche alle donne attive. 

LE DONNE ATTIVE:

Il ritmo frenetico della vita a cui siamo sottoposti, gli impegni, lo studio, il lavoro, lo sport ci sottopongono a stanchezza e stress e il nostro organismo ha un maggiore fabbisogno di magnesio. 

Fin dalla giovane età è possibile lamentare sintomi specifici legati a stanchezza fisica e mentale, una delle maggiori cause di carenza di magnesio è lo stress: l’affaticamento mentale e fisico, infatti, consuma velocemente le nostre riserve di magnesio. 

Questo minerale può essere d’aiuto nella quotidianità sempre più frenetica e stressante, agisce positivamente sull’insonnia o difficoltà di addormentamento e, inoltre, diversi studi confermano che l’attività fisica, in base  a come viene praticata, può portare a cali di magnesio; questo minerale svolge diverse funzioni e determina il buon funzionamento dei muscoli intervenendo nella sintesi proteica e permettendo la contrazione e il coordinamento muscolare. 

Il giusto apporto giornaliero di magnesio permette alle fasce muscolari di funzionare correttamente e al sistema nervoso di sostenere il peso dello stress e della fatica. 

Commento di navigazione

PreviousStile dell'anteprima:Le proprietà dello ZincoNextNumero di posts:Curiosità sulla Vitamina D
CERCA NEL MAGAZINE
NEWS RECENTI
  • Mukki, la merenda di “Firenze dei Bambini”
    22 maggio 2023
  • Stalle Aperte nel Mugello – Fiera Agricola Mugellana
    19 maggio 2023
  • Buono. Fresco. Toscano. Da sempre
    16 febbraio 2023
  • Mukki alla Fiera di Scandicci
    5 ottobre 2022
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter