Contenuto a piena larghezza
Mukki
MukkiMukki
  • AZIENDA
    • Storia
    • Società
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Responsabilità Sociale
  • LINEE
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cuore Veg
    • Food Service
  • PRODOTTI
  • MAGAZINE
  • ABBIAMO A CUORE
    • Abbiamo a cuore il loro futuro
    • Abbiamo a cuore il Territorio
  • AZIENDE AGRICOLE
  • RICETTE
  • PIF
    • Il progetto
    • Sottomisura 16.2
  • CONTATTI
  • NOI MUKKIAMO
 
  • AZIENDA
    • Storia
    • Società
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Responsabilità Sociale
  • LINEE
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cuore Veg
    • Food Service
  • PRODOTTI
  • MAGAZINE
  • ABBIAMO A CUORE
    • Abbiamo a cuore il loro futuro
    • Abbiamo a cuore il Territorio
  • AZIENDE AGRICOLE
  • RICETTE
  • PIF
    • Il progetto
    • Sottomisura 16.2
  • CONTATTI
  • NOI MUKKIAMO

Le proprietà dello Zinco

Mukki Donna

27 settembre 2021

LO ZINCO: 

Lo zinco è un micronutriente implicato in tantissime funzioni ed è essenziale per l’organismo umano; è un componente di centinaia di complessi enzimatici che sono coinvolti nel metabolismo delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. 

Sapevate che i benefici dello zinco si ritrovano anche nel corretto funzionamento di diversi ormoni?

Ad esempio in quelli:

  • Tiroidei
  • Insulina
  • Ormoni sessuali (aiuta a produrre lo sperma)
  • Ormone della crescita 

Il corpo umano contiene circa 2 grammi di zinco; la maggior parte del quale è negli organi.

Questo minerale si accumula prevalentemente all’interno delle cellule muscolari, delle ossa, della pelle e del fegato, ma anche nei tessuti cerebrali, nello sperma, nei globuli bianchi e nel plasma. 

Le funzioni principali di questo microelemento sono:

  1. Stabilizzare le membrane cellulari, sia per la struttura che per l’integrità degli organi.
  2. Contribuire alla sintesi di DNA e acidi nucleici. 
  3. Contribuire alla divisione cellulare nella crescita e nello sviluppo durante la gravidanza, lo sviluppo e l’adolescenza.
  4. Contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario.
  5. Migliorare la percezione del gusto, dell’olfatto e il funzionamento della vista. 
  6. Contribuire al mantenimento di ossa, unghie, capelli e pelle normali. 
  7. Migliorare la memoria. 
  8. Influire sulla fertilità sia femminile che maschile e sulla riproduzione. 
  9. Contrastare la depressione. 
  10. Contribuire al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue. 

ZINCO E ALIMENTI:

Il corpo umano non è in grado di sintetizzare zinco, motivo per cui deve essere necessariamente assunto attraverso il cibo. 

Lo zinco si trova sia in alimenti animali che vegetali,  tuttavia bisogna ricordare che solo il 20-30 %  di questo minerale presente nel cibo vene assorbito dall’ organismo; 

Al contrario però di molti altri oligoelementi, lo zinco è contenuto soprattutto negli alimenti di origine animale e quello presente nei vegetali è in una forma meno disponibile e più difficilmente assorbibile. 

Lo zinco è presente soprattutto nelle ostriche, nel fegato, nella carne, nelle uova, nel pesce, nei cereali, nel latte e nei suoi derivati, nella frutta secca, nei legumi e nel lievito. 

LO ZINCO PER LA FERTILITA’ E LA RIPRODUZIONE

La fertilità femminile è influenzata da diversi fattori, uno è la quantità di zinco nel nostro organismo che, se carente può rendere difficile il concepimento. 

Lo zinco svolge un ruolo cruciale nell’ovulazione e nel ciclo mestruale, difatti livelli bassi di questo minerale nell’organismo possono tradursi in squilibri ormonali, problemi di funzionalità ovarica fino ad arrivare in certe situazione all’assenza totale di ovulazione. 

Livelli adeguati di zinco, inoltre: 

  • Prevengono il rischio di aborto
  • Contribuiscono a mantenere livelli adeguati di liquido follicolare 
  • Regolano i livelli ormonali 
  • Favoriscono la produzione ottimale delle uova 

Seguire una dieta varia è fondamentale per avere il giusto apporto di zinco, l’attuale dose giornaliera raccomandata (RDA) per questo minerale è di 8 mg per le donne. 

LO ZINCO E I SINTOMI DELLA SINDROME PREMESTRUALE:

E’ stato osservato che nelle donne maggiormente colpite da sindrome pre-mestruale i livelli di zinco sono più bassi della media. 

Diversi studi hanno riportato che gli integratori di zinco potrebbero essere benefici per alcune donne nel trattare i classici sintomi della sindrome premestruale come crampi addominali, sbalzi d’umore, sensibilità al seno. 

LO ZINCO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Nel periodo della gravidanza e dell’allattamento il fabbisogno di zinco aumenta e il quantitativo assunto con la sola alimentazione potrebbe non essere sufficiente. 

Una carenza di zinco in gravidanza può determinare anomalie congenite nel bambino, peso alla nascita inferiore alla norma e complicazioni durante il parto. 

In base a quanto stabilito dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), il livello di assunzione raccomandato (LARN) per lo zinco in gravidanza e allattamento corrisponde a 11 mg e 12 mg. 

LO ZINCO PER LA SALUTE E LA BELLEZZA DI UNGHIE, PELLE E CAPELLI 

Lo zinco svolge un ruolo chiave nella salute di unghie, pelle e capelli; questo minerale pertanto non è solo un alleato della salute ma anche della nostra bellezza. 

Lo zinco previene la caduta dei capelli e ne stimola la crescita poiché favorisce la sintesi cheratinosa e stimola la rigenerazione dei tessuti. 

La perdita di capelli, capelli fragili e secchi, unghie che si spezzano, pelle secca, brufoli possono essere segnali di carenza di questo minerale ecco perché è importante fare il pieno di questo micronutriente.

Oltre che per capelli e pelle, lo zinco è necessario anche per mantenere la pelle sana poiché favorisce il rinnovamento del tessuto cutaneo e la cicatrizzazione delle ferite, infine risulta utile anche per il trattamento dell’acne, forfora, foruncoli, pelle secca e dermatiti. 

Commento di navigazione

PreviousStile dell'anteprima:Mukki, anche quest’anno la merenda di Firenze dei BambiniNextNumero di posts:Il Magnesio
CERCA NEL MAGAZINE
NEWS RECENTI
  • Mukki alla Fiera di Scandicci
    5 ottobre 2022
  • Dal 22 al 25 settembre Mukki è alla 41esima Fiera Agricola Mugellana
    19 settembre 2022
  • Domenica 11 settembre 2022 torna il Mukki Day!
    25 agosto 2022
  • MUKKI CONFERMA IL SUO IMPEGNO SU DIVERSI FRONTI: BENESSERE DEGLI ANIMALI, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, QUALITÀ DEI PRODOTT
    26 luglio 2022
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter