Torta pasqualina

60 minuti di preparazione

60 minuti di cottura

Media

4 persone

Una ricetta ligure molto antica, uno scrigno che racchiude un ricco ripieno di verdure, ricotta e uova.

La ricetta tradizionale vuole una preparazione più complessa con tanti più strati di sfoglia sottilissimi, noi l’abbiamo resa più semplice ma talmente buona che è un peccato prepararla solo a Pasqua.

Merito anche della ricotta Mukki freschissima.

PROCEDIMENTO
Preparare l’impasto

Sciogliere il sale nell’acqua tiepida.
Versare l’acqua in una ciotola con la farina, aggiungere l’olio ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Dividere in 8 panetti di uguale dimensione, coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero 1 ora.

Preparare il ripieno.

Cuocere gli spinaci in padella con un filo d’olio (eventualmente aggiungere aglio e cipolla). Farli raffreddare, sminuzzarli o frullarli leggermente. Aggiungere agli spinaci le due uova, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e mescolare bene.
Mescolare la ricotta con il formaggio grattugiato, 2 cucchiai di farina, l’olio, il sale ed il pepe e amalgamare bene.

Riprendere l’impasto.

Spennellare uno stampo da 20-22cm (meglio se con cerniera) con l’olio, spolverizzare con del pangrattato e rivestirlo con il primo panetto steso a 1mm circa, facendo debordare la pasta. Sovrapporre gli altri 2 panetti. Versare il composto di spinaci. Posizionare sopra con un po’ di pressione le 4 uova sode e ricoprire con il composto di ricotta. Stendere altri 3 panetti di impasto e ricoprire la torta con questi. Ritagliare l’eccesso di pasta mantenendo un bordo di circa 3 cm ed arrotolarlo. Spennellare la torta con olio extravergine di oliva.

Prendere i due panetti rimasti e creare le decorazioni con degli stampini a forma di fiore oppure come ho fatto io creando dei piccoli dischi con un coppapasta, creare tanti piccoli raggi, mettere una piccola pallina di impasto all’interno e capovolgere. Posizionare il fiore sulla torta e creare manualmente il gambo e le foglioline. Spennellare anche i fiori con l’olio.

Cuocere per 60 min in forno ventilato a 180°.

Sfornare, lasciare intiepidire, togliere dallo stampo e servire.

Ricetta in collaborazione con @cimettolozucchero
INGREDIENTI
Per la pasta
  • 500 g di farina 00
  • 300-325 ml di acqua tiepida
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • un pizzico abbondante di sale
Per il ripieno di verdure
  • 400 g di spinaci
  • 50 g formaggio grattugiato
  • 2 uova
  • qb pepe e sale
  • qb olio extravergine di oliva
Per il ripieno di ricotta
  • 400 g di ricotta fresca
  • 100 g formaggio grattugiato
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • qb sale e pepe
  • 4 uova sode
  • qb pangrattato
  • qb olio extravergine di oliva per spennellare
PRODOTTI UTILIZZATI
Formaggi e Burro

Ricotta Il Podere Centrale

Il Podere Centrale Bio
Ricotta Il Podere Centrale
Formaggi e Burro

La ricotta biologica "Il Podere Centrale" è un formaggio buono e genuino, realizzato con latte proveniente da fattorie che effettuano esclusivamente la conduzione agricola e l’allevamento del bestiame basati sui principi e sulle regole del disciplinare biologico.
Le mucche, oltre ad essere alimentate con foraggi biologici in prevalenza prodotti all’interno dell’azienda agricola stessa, vengono seguite da veterinari specializzati in omeopatia e vivono in un ambiente attento a garantire il massimo benessere dell’animale.
A tutela del consumatore un organismo terzo rispetto all’azienda, autorizzato a svolgere queste analisi, certifica il pieno rispetto di tutti i parametri definiti per legge.
Questa ricotta ha un gusto morbido ed invitante, e conserva tutto il sapore del buon latte biologico, frutto della severa attenzione posta in tutte le fasi, dalla raccolta al confezionamento.
Ottima da gustare da sola, per uno spuntino veloce, oppure per la preparazione di primi piatti, gustose torte salate, dolci ed antipasti.

La ricotta bio "Il Podere Centrale" è disponibile nel formato da 100g

Scheda tecnica