Crostata morbida con crema allo zabaione e fragole

30 minuti di preparazione

25 ore di cottura

Facile

4 persone

Buona festa della mamma!

A differenza di altre ricorrenze, per questa occasione non c’è un dolce specifico da preparare ma le fragole, frutto di stagione, sono quasi sempre le protagoniste.

Sicuramente lo sono in questa crostata morbida, preparata con lo stampo furbo che permette di farcirla con tanta crema, in questo caso golosissima allo zabaione.

Una versione perfetta anche per gli intolleranti al latte, infatti abbiamo utilizzando il LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE ALTA’ DIGERIBILITA’ SENZA LATTOSIO, buono, ricco e completo come il tradizionale.

PROCEDIMENTO
Preparare la crostata morbida

Montare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova ad una ad una sempre continuando a montare. Incorporare anche la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale ed infine il latte con la scorza di limone grattugiata.
Versare il composto in uno stampo da 24cm imburrato ed infarinato e cuocere per 25 min in forno statico a 180°.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.

Preparare la crema allo zabaione

Scaldare il latte quasi fino a bollore. Nel mentre sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere il Marsala ed infine l’amido e la farina setacciati.
Versare lentamente e mescolando con una frusta il latte caldo nel composto di uova.
Riportare tutto sul fuoco e cuocere a fuoco basso mescolando continuamente fin quando la crema non si sarà addensata. Versare in una ciotola d’acciaio fredda e ricoprire con pellicola trasparente a contatto.

Preparare la bagna

Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a bollore. Eliminare la scorza di limone e far raffreddare completamente prima di utilizzare.

Composizione del dolce

Bagnare leggermente il dolce con la bagna. Versare la crema nella cavità della crostata morbida, livellarla con una spatola e ricoprire con le fragole tagliate a metà.

Si conserva in frigo 3 giorni, prima di servire lasciare mezz’ora a temperatura ambiente.

Ricetta in collaborazione con @cimettolozucchero
INGREDIENTI
Per le polpette
  • 1 melanzana grande
  • 1 uovo
  • 120-150 g di pangrattato
  • 50 g formaggio grattugiato
  • 1/4 di cipolla
  • qb prezzemolo
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb rosmarino
  • qb olio extra vergine di oliva
Per la salsa allo yogurt
  • un vasetto di YOGURT INTERO BIANCO Mukki
  • un cucchiaino di miele
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb menta (facoltativa)
PRODOTTI UTILIZZATI
Latte alto pastorizzato

Latte Il Podere Centrale Alta Digeribilità

Il Podere Centrale Bio
Latte Il Podere Centrale Alta Digeribilità
Latte alto pastorizzato

Da oggi, il latte biologico è diventato ancora più digeribile, permettendo a tutti di gustarne la sua preziosa bontà. Grazie a uno speciale procedimento, il lattosio, lo zucchero composto che è contenuto naturalmente nel latte, viene scomposto in due zuccheri più facilmente assimilabili, il glucosio e il galattosio. Il latte Il Podere Centrale Alta Digeribilità proviene da fattorie che effettuano esclusivamente la conduzione agricola e un allevamento del bestiame basati su principi e regole del disciplinare biologico. Le mucche, oltre ad essere alimentate con foraggi biologici, in prevalenza prodotti all'interno dell'azienda agricola stessa, vengono seguite da veterinari specializzati in omeopatia e vivono in un ambiente attento a garantire il massimo benessere dell'animale. Il latte biologico, sia nella fase di raccolta che di pastorizzazione e confezionamento, è tenuto costantemente separato rispetto al latte convenzionale: apposite procedure garantiscono che non avvengano contaminazioni tra le due tipologie di prodotto. A tutela del consumatore un organismo terzo rispetto all’azienda, autorizzato a svolgere queste analisi, certifica il pieno rispetto di tutti i parametri definiti per legge. Buono, biologico e facile da digerire, questo latte è l'ideale per tutta la famiglia. Il latte Bio Il Podere Centrale Alta Digeribilità alto pastorizzato lo trovi Parzialmente Scremato nel formato da 1Lt.

Scheda tecnica