Contenuto a piena larghezza
Mukki
MukkiMukki
  • AZIENDA
    • Storia
    • Società
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Responsabilità Sociale
  • LINEE
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cuore Veg
    • Food Service
  • PRODOTTI
  • MAGAZINE
  • ABBIAMO A CUORE
    • Abbiamo a cuore il loro futuro
    • Abbiamo a cuore il Territorio
  • AZIENDE AGRICOLE
  • RICETTE
  • PIF
    • Il progetto
    • Sottomisura 16.2
  • CONTATTI
  • NOI MUKKIAMO
 
  • AZIENDA
    • Storia
    • Società
    • Stabilimento
    • Missione
    • Certificazioni
    • Responsabilità Sociale
  • LINEE
    • Linea 100% Toscana
    • Selezione Mugello
    • Selezione Maremma
    • Il Podere Centrale Bio
    • Alta Digeribilità
    • Funzionali
    • Mukki Bimbo
    • Cuore Veg
    • Food Service
  • PRODOTTI
  • MAGAZINE
  • ABBIAMO A CUORE
    • Abbiamo a cuore il loro futuro
    • Abbiamo a cuore il Territorio
  • AZIENDE AGRICOLE
  • RICETTE
  • PIF
    • Il progetto
    • Sottomisura 16.2
  • CONTATTI
  • NOI MUKKIAMO

Mukki va a scuola – Grosseto

Scuola

14 settembre 2018

Mukki va a scuola – Grosseto

Mukki propone per l’anno scolastico 2018-2019 percorsi didattici gratuiti di educazione alimentare e sostenibilità ambientale per le scuole primarie del Comune di Grosseto e provincia. Tali progetti sono pensati per integrarsi con i programmi ministeriali e per fornire ai docenti utili spunti didattici, con la finalità di promuovere a scuola e tra le famiglie comportamenti alimentari appropriati ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale ed accrescere la consapevolezza sulla corretta gestione delle risorse naturali e dei rifiuti.
Dal 2011 il progetto “Mukki va a scuola” ha coinvolto 9.400 alunni in diverse città toscane.
La proposta didattica prevedere la possibilità di scegliere tra tre tipologie di interventi realizzati in aula curati dagli educatori di Ecosapiens, cooperativa che da anni si occupa di educazione alla sostenibilità.

  • Mukk’oca. Il gioco della filiera del latte è un divertente gioco dell’oca a squadre per affrontare, in maniera ludica e coinvolgente, i temi legati alla corretta alimentazione e alla sicurezza alimentare dei cibi, con particolare focus sulle fasi produttive della filiera del latte e del ciclo di vita del cartone del latte Tetra Pak.
  • Il Latte si racconta è una narrazione in cui i bambini ascolteranno dei racconti di vari momenti della vita contadina che mettono in primo piano il ciclo del latte e la filiera corta.
  • In laboratorio con Mukki è un coinvolgente laboratorio per scoprire cosa c’è nascosto dentro a un bicchiere di latte. La classe verrà trasformata in un vero e proprio laboratorio scientifico e attraverso semplici ma affascinanti esperimenti i ragazzi potranno scoprire che i nutrientiesistono e che il latte è un alimento completo.

Per arricchire il percorso formativo, le classi aderenti potranno scegliere di partecipare al concorso didattico Mukkiamoci!, attraverso il quale realizzeranno un elaborato creativo con tecnica a scelta che documenterà la realizzazione del percorso didattico proposto.
Un’apposita giuria valuterà gli elaborati e decreterà i vincitori. In premio una visita, comprensiva di trasporto, presso una fattoria didattica Mukki.
Scarica il programma
Scarica il Modulo di adesione

Per informazioni potete rivolgervi a:
Ecosapiens tel. 0522-343238, fax 0522-343077 Email: educational@ecosapiens.it

Commento di navigazione

PreviousStile dell'anteprima:Abbiamo a cuore lo sportNextNumero di posts:Visite guidate e attività per i più piccoli al Museo degli Innocenti, tornano le Giornate Mukki
CERCA NEL MAGAZINE
NEWS RECENTI
  • Mukki alla Fiera di Scandicci
    5 ottobre 2022
  • Dal 22 al 25 settembre Mukki è alla 41esima Fiera Agricola Mugellana
    19 settembre 2022
  • Domenica 11 settembre 2022 torna il Mukki Day!
    25 agosto 2022
  • MUKKI CONFERMA IL SUO IMPEGNO SU DIVERSI FRONTI: BENESSERE DEGLI ANIMALI, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, QUALITÀ DEI PRODOTT
    26 luglio 2022
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter
Seguici sui social
Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter