Nel maggio del 2005 viene lasciata la storica sede di via Circondaria ed inaugurato il nuovo stabilimento di via dell’Olmatello. E’ un anno fondamentale ricco di cambiamenti, avanzamenti tecnologici e scelte strategiche che permettono di dare risposte concrete alle nuove esigenze nutrizionali dei consumatori. Nascono così nuovi prodotti: il latte alta digeribilità senza lattosio, i latti funzionali, gli “Smuthie”, il latte crescita “Mukki Bimbo”, specifico per i bambini da 1 a 3 anni la cui ricetta è stata studiata in collaborazione con gli esperti in nutrizione infantile dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, gli yogurt da bere “Selezione Mugello”.
In questi anni l’azienda ribadisce con forza il suo legame con il mondo zootecnico toscano attraverso la stipula di un “Patto di Filiera” per lo sviluppo quantitativo e qualitativo della produzione regionale. Questo importante passo sarà ulteriormente rafforzato dalla realizzazione di un Progetto Integrato di Filiera con le aziende agricole del Mugello che darà i suoi risultati nella pubblicazione di un LCA sull’impatto ambientale della produzione del latte e di una carta degli impegni per il miglioramento delle performances ambientali (
www.lattesostenibile.it). Vengono lanciati in questi anni progetti di marketing territoriale per la valorizzazione della produzione regionale: la “Via del Latte” che coniuga il mondo della produzione con un turismo consapevole, gli eventi “Stalle Aperte” e “Festa del Latte Toscano” e la partecipazione a numerose iniziative locali.
Dal 2013 inoltre Mukki inizia un processo di internazionalizzazione e i suoi prodotti varcano i confini nazionali per raggiungere nuovi mercati e consumatori.